Se lavori con portali di prenotazioni online, sicuramente starai pagando migliaia di euro all’anno in commissioni che non dovresti pagare.
Come sai, questi portali incassano tra i 2 e i 3 € / PAX delle prenotazioni che passano attraverso il loro canale.
Non farebbe una piega, perché questo sarebbe, in teoria, il prezzo da pagare per avere nuovi clienti.
Ma è davvero così? No! La maggior parte delle volte loro ti stanno rivendendo gli stessi clienti, o peggio ancora, ti obbligano a pagare per i tuoi clienti!
Per fare questo, utilizzano alcune tecniche, che adesso ti sveleremo.
Prova a cercare il nome del tuo ristorante su Google, proprio come farebbe un cliente che ti conosce da anni e voglia prenotare nel tuo ristorante, o come uno a cui un amico abbia raccomandato il tuo ristorante.
Se la risposta è “SI”, purtroppo devo darti cattive notizie: effettivamente stai pagando commissioni per i tuoi clienti abituali e per quelli raccomandati dai tuoi clienti abituali.
In questo caso, le probabilità che prenotino direttamente, senza dover tu riconoscere commissioni, sono quasi nulle.
Supponiamo che un tuo cliente prenoti tramite un portale di prenotazioni.
Grazie al tuo lavoro, il cliente si trova bene, e dopo qualche settimana vorrà tornare da te. Quando prenoterà la seconda, la terza…e la quarta volta, tu continuerai a pagare commissioni!
Preparati a pagare commissioni ogni volta che il cliente torna al tuo ristorante!
Ogni volta che trascrivi una prenotazione (telefonica, diretta, dal tuo sito, etc.), nel libro fornito dal portale, il cliente riceverà un messaggio di conferma. Questo messaggio arriverà al tuo cliente con il logo del portale.
D’ora in avanti il cliente saprà che può prenotare direttamente da quel portale, e quindi tu pagherai commissioni sui tuoi clienti che non sono mai passati dal portale di prenotazioni!
Non è finita: i dati del tuo cliente passeranno a formar parte della base dati del portale (che tanto gentilmente ti aveva fornito l’agenda online gratuitamente…); in questo modo il portale potrà cominciare a fare marketing per suggerire al tuo cliente di prenotare da te tramite il suo portale, oppure addirittura per prenotare dalla concorrenza, che magari sta facendo sconti!
Il cliente comincia a prenotare online sul tuo sito, Facebook o Instagram (ottimo, senza commissioni…forse), però poi finisce nel portale, e ti tocca pagare commissioni.
Cosa è successo?
Molti clienti riconoscono la grafica del portale; in quanto si renderanno conto che lavori con quel portale, usciranno dalla tua pagina e andranno sul portale per vedere se stai facendo sconti. A questo punto, anche se non dovessi avere sconti, sarà troppo tardi; difficilmente torneranno a prenotare sulla tua pagina.
Facciamo due conti. Diciamo che questo portale, “ti mandi” una media di 150 PAX a settimana:
150 PAX × 4 settimane = 600 PAX / mese
Se attraverso queste tecniche riescono ad intercettare anche solo il 50% delle prenotazioni che in realtà erano tue, parliamo di 300 PAX / mese:
300 PAX × 2,5 € × 12 mesi = 9.000 € / anno
9.000 € all’anno in commissioni non dovute!
Un modo che usano molti ristoranti è quello di limitare i tavoli dedicati a questi portali. Questo però crea un problema: il cliente, una volta finiti questi pochi tavoli, non potrà più prenotare, né attraverso il portale, né attraverso il bottone sui tuoi siti (che ti hanno fornito loro).
E non è finita: dal portale, gli suggeriranno altri ristoranti vicino a te e con un tipo di cucina simile alla tua; I TUOI CONCORRENTI DIRETTI!
Chiedi al commerciale del portale di prenotazioni che tolgano immediatamente il loro bottone di prenotazioni da Google e da TripAdvisor. Google My Business è tuo e quindi lo DEVONO fare! Assicurati anche che nella ricerca del tuo ristorante con Google, il portale in questione non appaia prima della tua pagina ufficiale, (per controllare, usa la navigazione anonima sul tuo browser).
Successivamente contatta un libro di prenotazioni digitale che ti assicuri prenotazioni online senza commissioni.
Ora, centralizza qui tutte le tue prenotazioni; quelle telefoniche e quelle online provenienti da tutti i tuoi canali (Google, Facebook, Instagram).
Già solo facendo questo risparmierai migliaia di euro all’anno in commissioni.
A questo punto ti mancano solo un paio di cose da risolvere se vuoi risparmiare tutto il possibile:
L’unico modo di risolvere questi due problemi sarà cancellando la tua iscrizione a questi portali.
Spesso la tua percezione è che le tue prenotazioni passino attraverso questi portali; ma in realtà molto spesso è cosí solo perché riescono ad intercettare i tuoi clienti tramite il tasto Google My Business e tramite la ricerca su Google, piazzandosi prima del tuo sito con questa pratica di marketing.
Quante prenotazioni arrivano davvero dalla app di questi portali? Dalla nostra quinquennale esperienza sul mercato, sappiamo che non sono molte, e che quelle poche che arrivano spesso arrivano alla ricerca di sconti astronomici!
Richiedi una prova gratuita con Restoo e vedrai cosa vuol dire riprendere in mano il destino del tuo ristorante!
Ristoranti, Hotel e Stabilimenti Balneari in oltre 11 paesi hanno gestito oltre +98.210.513 PAX senza pagare alcuna commissione.
Uno specialista ti contatterà a breve per fornirti una consulenza e chiarire eventuali dubbi.
Per ulteriori informazioni consulta la Politica sulla Privacy.